04/03/19 Seminario Interattivo: La Sicurezza in rete tra minacce ed opportunità

Mands Technology, divisione innovativa della Business School Masterandskills nasce per affrontare i temi legati alla rete, ai dati sensibili e non, all’uso della tecnologia per migliorare la vita sociale ed economica del Paese, con uno sguardo, tipico di Mands Business School, critico e trasversale. In Mands Technology, integriamo l’uso della tecnologia  con le nuove normative e i nuovi modelli economici-finanziari: una visione a 360° del problema ”rischio Paese” che investe  la sicurezza in rete. Prevenire e contrastare gli attacchi informatici, precedentemente opera soprattutto di singoli hacker e oggi pane del crimine organizzato, non può più essere affidata esclusivamente alle autorità investigative di polizia. Oggi il problema “rischio-sicurezza della rete” impatta sui singoli più vulnerabili, ma anche su aziende e Stati nelle proprie infrastrutture critiche. Acquisire know how in questo settore è l’obiettivo primario delle multinazionali, degli Stati, delle Imprese. Per questo specializzarsi in uno degli ambiti Cyber security è importante e offre una carriera ricca di soddisfazioni.

Un ambito professionale complesso e che richiede l’acquisizione di una vasta gamma di competenze non solo informatiche. Oltre alla tecnologia, il Digital Defender è un professionista con competenze giuridiche, criminologiche e psicologiche. Competenze trasversali che gli permettono di spaziare dalla fase normativa e sanzionatoria civile e penale, alla scena del crimine, al reperimento prove, all’investigazione e all’utilizzo delle tecnologie per proteggere e non solo per sanzionare.

Presentiamo Lunedi 4 Marzo, alle 10.30 presso la Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia, in Aula Onida al piano 3, il Seminario Interattivo gratuito con FOCUS: “LA SICUREZZA IN RETE TRA MINACCE E OPPORTUNITA’” Il rischio, il crimine, l’etica e la norma. Nuovi Scenari per carriere e professioni del futuro”. A termine del seminario, un attestato per i partecipanti.

Presenta l’ evento il Prefetto Domenico Vulpiani (coordinatore  tecnico- scientifico del Master) anni e anni a capo della Polizia Postale e capo della Digos . Moderati da Cristina Menichelli , 15 esperti con i quali abbiamo progettato Il Master in Cyber Security, Digital Forensics and Computer Crimes   tratteranno il tema da più punti di vista.  Saluterà l’evento il Preside della Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma Fabrizio D’Ascenzo e il direttore del Dipartimento Memotef Lea Petrella.

Di seguito gli interventi della giornata (in ordine alfabetico):

10.15 Accreditamento

10.30 Apertura dei lavori e Saluti Istituzionali

  • Prof. Fabrizio D’Ascenzo, Preside Facoltà di Economia
  • Prof.ssa Lea Petrella, Direttore Dipartimento Memotef
  • Prof. Roberto De Marchis, Commissione Terza Missione Dipartimento Memotef
  • Modera il seminario: Cristina Menichelli Co-founder Masterandskills

Presentazione del percorso a cura del Prefetto Domenico Vulpiani

  • Giorgia Abeltino, Direttore Sicurezza Google Europa
  • Stefano Bargellini, Executive Advisor Vodafone
  • Raoul Chiesa, Presidente di Security Brokers
  • Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni
  • Michele Colajanni, Prof. Sicurezza Informatica Dip. Ing. Università di Modena e Reggio Emilia
  • Corradino Corradi, Responsabile Sicurezza, Privacy e Frodi Vodafone
  • Isabella Corradini, Criminologa Presidente e direttore scientifico del Centro Ricerche Themis
  • Pier Luigi Dal Pino, Government Affair Director Microsoft WE
  • Emanuele Gentile, Esperto e docente di Cyber Intelligence e Sicurezza Offensiva
  • Selene Giupponi, Cyber Security Advisor & Digital Forensics Consultant Security Brokers
  • Corrado Giustozzi, Esperto di Sicurezza Cibernetica di Agid per il CERT della P.A.
  • Carlo Mauceli, Chief Technology Officer Microsoft
  • Ten.Col. Marco Mattiucci, Comandante Sez. Informatica Rep.
  • Tecnologie Informatiche RaCIS Stefano Mele, Partner di Carnelutti Studio Legale Associato
  • Giovanni Nazzaro, Direttore della Lawful Interception Academy e di “Sicurezza e Giustizia”
  • Cristian Perrella, Responsabile Area Europa Security Facebook
  • Col. Giovanni Reccia, Comandante Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche Guardia di Finanza

13.00 Saluti, Coffee Break

Ai partecipanti si rilascia attestato di partecipazione. Locandina Seminario interattivo

Per accreditarsi inviare email con i propri riferimenti a info@masterandskills.com o chiamaci allo 0649766240.

Lunedi 4 Marzo, alle 10.30

Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia, in Aula Onida al piano 3

Via del Castro Laurenziano 9 Roma.

https://www.linkedin.com/company/11216982/admin/