Una formazione che non conosce confini.
L’Unione europea offre numerose opportunità di finanziamento per la ricerca scientifica. Grazie al rapporto con Università, enti di ricerca e impresa, la divisione Bandi Europei Masterandskills – che comprende europrogettisti e professionisti in ambito tecnologico, medico, sociale, economico e umanitario – segue e implementa progetti di ricerca costituiti da partecipanti provenienti da diversi Paesi europei. In sinergia con SME System Srl (Smart Expertise System), società di consulenza specializzata in europrogettazione, Mands coordina con i partner di 6 Paesi europei il progetto europeo ReNewAl Skills (Real Estate New Alternative Skills).
Le attività di ricerca finanziate dall’Unione europea devono avere un chiaro “valore aggiunto”. Per questo Mands – insieme al Dipartimento Memotef della Facoltà di Economia – guida, sceglie con cura e implementa i progetti con l’unico obiettivo di poterli utilizzare correttamente, comprendendo bene quali sono le differenze tra le varie tipologie di fondi.
l nostro Master in Europroject Management infatti nasce da un’attenta analisi delle recenti tendenze del mercato del lavoro, che evidenziano la crescente richiesta di figure professionali esperte in progettazione, gestione e controllo di programmi e progetti cofinanziati dall’Unione europea. Il valore aggiunto risiede nello sviluppo di soft skills trasversali rispetto alle aree di business, fondamentali sia per l’inserimento nel mercato del lavoro sia per poter aspirare a ruoli manageriali, e nell’acquisizione di valide competenze nelle tecniche di euro-progettazione attraverso lo sviluppo di partnership con realtà pubbliche e private come fonte di vantaggio per raggiungere risultati significativi sul territorio.
Il progetto RENewAL
Cofinanziato dal Programma Erasmus dell’Unione europea, RENewAL è un’iniziativa che intende definire e promuovere un nuovo set di conoscenze, abilità e competenze per i professionisti che operano nel settore immobiliare, in grado di colmare i gap formativi esistenti e di integrare nei percorsi IPF dei Manager nel settore Real Estate le conoscenze in tema di Salute, per lo sviluppo di soluzioni innovative e redditizie nella gestione degli immobili deputati ad uffici/luoghi di lavoro.
Partner rappresentativi del settore immobiliare e del Facility Management (e Workplace Management), partner tecnici operanti nel settore Salute e partner erogatori di formazione (Istituti IPF) prenderanno parte a un processo partecipativo di produzione dei contenuti formativi nell’ambito di un team di ricerca multidisciplinare.
Un programma pilota di livello europeo per l’istruzione e la formazione professionale in questo ambito, co-progettato, testato e validato coinvolgendo 30 neo-laureanti e professionisti del settore che sperimenteranno forme di apprendimento formali e non formali anche in mobilità (work-based learning). Un approccio basato sui risultati di apprendimento (learning outcomes) consentirà di preparare il dibattito e agevolare l’interlocuzione a livello istituzionale su riconoscimento, convalida e certificazione delle competenze introdotte da RENewAL, creando le condizioni per una possibile integrazione delle stesse all’interno della classificazione ESCO delle occupazioni nel settore immobiliare.
Gli organi competenti a livello nazionale ed europeo per l’implementazione del sistema EQAVET/ECVET, le agenzie immobiliari, le università e altri enti erogatori di servizi IPF, quali parti interessate, avranno modo di confrontarsi all’interno di un Forum Permanente per la promozione dei risultati di apprendimento del progetto RENewAL.
Il Progetto INNOVOL
fronte a nuove emozioni che vanno gestite, governate, trasformate in azione. Una modalità, questa, da problem solving dell’emergenza in cui l’altro, il diverso da noi diventa un’opportunità e non una minaccia da cui difendersi.
Ma dov’è l’innovazione in questa affermazione? L’innovazione metodologica ed esperienziale consta nel portare “nel caso reale” il giovane senza che lui sia preparato e conosca la situazione (metodo formazione on the road), pertanto non avendo dentro di sé alcuno stimolo interiore a diventare un volontario (aiutare per servizio) scopre che “il volontariato attraverso la formazione” può diventare un driver per conoscere sé stessi, gli altri, il proprio perimetro di azione interiore ed esteriore. Per i nostri Milennials e anche per i NEET diventa uno strumento motivazionale al fare e a vivere sul qui e ora e non sul virtuale, sull’estraniazione dalla realtà come purtroppo sono abituati a fare dalla nascita. I nostri giovani sono rinunciatari al fare per paura di ciò a
cui non sono allenati, ovvero guardare fuori dal proprio perimetro che spesso è il loro smartphone. Un perimetro non emotivo che non aiuta a formare la personalità dell’individuo ma aiuta ad alienarla. La realtà dei NEET ovvero di giovani che non studiano e non lavorano ne è la concreta manifestazione. Innovol vuole essere dirompente nei giovani dimostrando che se si lavora sulle proprie emozioni attraverso la giusta formazione si trova la propria strada personale non necessariamente diventando un volontario, ma facendo l’esperienza che ti porta su nuovi spazi di azione e reazione.
a sé stesso viene superato da organizzazioni con modelli organizzativi da impresa seppure sempre nel noprofit
Le nostre vittorie
Bnl Bnp Paribas
- Settore formazione
- Gara vinta
- Durata 2015/2016
- Corso di Project Management con certificazione PMO, Formazione Manageriale: Crisis Management, Change Management, Assessment
Banca d’Italia
- Settore formazione e HR
- Gara vinta
- Durata 2017/2018/2019 sul lotto
- Corso di scrittura professionale per 600 redattori e 300 revisori, corso di scrittura di storyboard e di scrittura su intranet e sul web