Big Data Analytics: il futuro passa da qui
Una previsione che non si è fatta attendere troppo visto che entro il 2020, secondo le previsioni del World Economic Forum, la professione del Big Data Analyst sarà la più ricercata dalle aziende di tutto il mondo. Lo confermano anche i dati di IBM: la domanda annuale di data scientist, data developer e data engineer entro lo stesso anno produrrà 700mila nuove assunzioni.
Ma chi è e cosa fa un Data Scientist?
Lo scienziato dei dati non è solo un’analista, un marketer o un business strategist. È un professionista con competenze trasversali in statistica, matematica, economia; sa utilizzare tecnologie di programmazione e di analisi avanzate, tra cui il Machine Learning e Predictive modeling e comunicare con i vari settori d’azienda e con diverse forme di rappresentazione. Il suo primo “compito” è quello di gestire, acquisire, organizzare ed elaborare una quantità voluminosa di dati strutturati e non strutturati denominati di #Big Data. Secondo step è analizzarli ed interpretarli al fine di creare modelli predittivi complessi che forniscano le informazioni utili ai manager d’azienda per assumere decisioni e disegnare strategie. La necessità di far ricorso a competenze specialistiche diverse, porta di solito i data scientists a lavorare in team.
Perché diventare un Data scientist?
Perché la quantità di dati che generiamo cresce in maniera esponenziale e con essa anche l’esigenza di saperla gestire, analizzare e sfruttare al fine di ottimizzare la produttività, l’efficienza e competitività. Una necessità che non conosce esclusi e che riguarda sia aziende internazionali sia la PMI. In breve tempo, non ci sarà area di mercato o pubblico servizio che potrà fare a meno di questa figura. Inoltre, poiché sono a cavallo tra il mondo aziendale e quello dell’IT, sono molto ricercati e ben retribuiti.
Come si diventa Data Scientist?
La multidisciplinarietà di questa professione si apre a profili provenienti da percorsi formativi diversi: ingegneria gestionale, economia, matematica, statistica, fisica e informatica. Ma l’elevata specializzazione delle competenze necessità di una formazione qualificata. Per questo motivo, Mands Master and Skills, la Business School del Dipartimento MEMOTEF della Facoltà di Economia, Università Sapienza di Roma ha plasmato un Master in Big Data Analytics Professionals in grado di formare professionisti dotati di competenze pratiche; figure che sappiano sfruttare la consistente mole di dati che le nuove tecnologie mettono a disposizione ed estrarre preziose indicazioni per l’assunzione di decisioni strategiche, operative e per la conduzione e la competitività delle aziende.
Per saperne di più visita il sito www.masterandskills.com o scrivici ad info@masterandskills.com