Chi è il data scientist?
I dati condivisi nel mondo del web crescono ogni giorno, diventando sempre più importanti per quelle aziende che – attraverso la loro analisi – traggono da essi un vero e proprio mare di informazioni. In questo oceano sconfinato, serve una figura capace di tracciare la rotta migliore: il Data Scientist.
Il suo compito è quello di trattare questi dati, analizzarli e interpretarli nel modo più opportuno al fine di indirizzare il management verso la strategia di marketing più idonea.
I Big Data costituiscono infatti una risorsa fondamentale, con un impatto sempre più grande nei processi strategici aziendali. E sono proprio i Data Scientist che riescono a dare un senso a questi dati, unendo la conoscenza delle tecnologie informatiche alle abilità matematiche. Non si tratta di acquisire semplicemente informazioni, il Data Scientist dovrà comprendere e verticalizzare questi dati portando l’azienda all’obiettivo prestabilito.
Facciamo un passo indietro. L’analisi di dati sperimentali ed economici non è una pratica nuova, indagini sociali e censimenti esistono da decenni sotto il nome di “statistica”.
L’incredibile digitalizzazione degli ultimi anni ha creato un nuovo contesto, che va però a ridefinire ruoli e professioni, e diverse operazioni (come quella di individuare quali dati raccogliere o registrare, eventuali interviste da commissionare, codificazione dei materiali raccolti), oggi sono racchiuse tutte in un’unica figura. Una professione, quella del Data Scientist, che negli ultimi anni si è ritagliata un ruolo sempre più centrale negli ecosistemi aziendali.
Oggi infatti la sua figura è una delle più ricercate. È una delle professioni del futuro, tanto che sono moltissimi i grandi nomi che già investono su questa preziosa risorsa: Microsoft, IBM, Google, Amazon, Oracle, Facebook, Apple e Dell.
Insomma, le aziende consapevoli di poter acquisire vantaggi competitivi dai dati crescono e la domanda riguardo questa figura sembra essere destinata a superare l’offerta attuale.
Se vuoi saperne di più sull’argomento o cimentarti in questa innovativa professione, l’offerta formativa Masterandskills ti indicherà gli strumenti necessari e le utili informazioni a riguardo con il nuovo Master specializzato in Big Data E Business Analytics.