Comunicato Stampa: Seminario interattivo “La Sicurezza in rete tra minacce ed opportunità”

Si è concluso come uno dei  più intensi e efficaci eventi formativi di Masterandskills il seminario del 4 Marzo  “La sicurezza in rete tra minacce e opportunità” presso la facoltà di Economia della Sapienza . 

150 accreditati e 80 in attesa  per il tema più caldo del momento sia in termini di  Cyber Threat Intelligence,  Digital forensics, Computer crime che in termini di opportunità di carriere . Ben 17 relatori scelti dal Prefetto Domenico Vulpiani direttore tecnico scientifico del master executive  in cyber security digital forensics e computer crime,  ultima creatura formativa di Masterandskills,   moderati da Cristina Menichelli co founder e direttore della business school.
Non si può dire quali tra le pillole formative di  Michele Colajanni, Corrado Giustozzi, Isabella Corradini, Fulvio Berghella, Stefano Bargellini, Corradino Corradi,  Raoul Chiesa, Selene Giupponi, Emanuele Gentili, Pier Luigi Dal Pino, Stefano Aterno, Giovanni Nazzaro e delle forze dell’ordine con il direttore della Polizia Postale Nunzia Ciardi, , il tenente colonnello Marco Mattiucci, comandante delle sezione informatica investigativa dei Carabinieri e il Colonnello Giovanni Reccia, Comandante del Nucleo operativo anti frodi della Guardia di Finanza sia stata più interessante. 
E’ stato un crescendo  di contenuti di altissimo livello spaziando dall’area legale penale, a quella psicologica forense, all’hacking e alle ultime metodologie investigative per le intercettazioni, al cyber crime, al cyber terrorism, alle cripto valute e alle scene del crimine da portare in giudizio. Dall’hacker all’anti hacker per mantenere le democrazie, all’allarme di cosa rimane dei nostri dati nel deep web, alla protezione del valore principale delle aziende costituito dai dati e dalle informazioni, al rischio di un cattivo utilizzo dei social nei più giovani, alla reputazione personale e aziendale, fino all’esortazione  del direttore centrale delle relazioni istituzionali e industriali di Microsoft Pier Luigi Dal Pino  ai giovani laureati in economia e giurisprudenza ad appassionarsi al tema per una carriera ricca di soddisfazioni, lui che non è ingegnere, non è informatico ma è laureato in economia e commercio.
Il comune denominatore degli interventi ad una platea di giovani laureati in diverse discipline e di aziende di consulenza in sicurezza intervenute è stato il messaggio ” IBRIDIZZATEVI” . Cosa vuol dire? Che oggi le aziende  nel settore sicurezza hanno bisogno di team contaminati da diverse provenienze, psicologi, criminologi, avvocati civilisti e penalisti, ingegneri, informatici, economisti. 
Un’ esortazione allo studio continuo di un tema complesso che si evolverà nei prossimi anni e che oggi è centrale nelle governance dei Paesi e delle aziende, tutte. Alle 14,20 il seminario si è concluso con la consapevolezza da parte di tutti che la sicurezza in rete è il tema chiave sul quale da oggi ai prossimi anni si giocherà la partita degli equilibri delle democrazie e delle organizzazioni aziendali mondiali. Un giovane  laureato, appassionato, curioso, determinato  non può che specializzarsi in Cyber Security  Digital Forensics e Computer Crime. 
Il master è a numero chiuso per 20 posti con partenza 12 Aprile.  La faculty è composta dai relatori del seminario.
Candidatura online e Brochure del Master  https://www.masterandskills.com/master/cyber-security-digital-forensics-and-computer-crime
Per info: 06 49766240