Il Bando Torno Subito sta arrivando, preparati con Mands e prenota la tua iscrizione!

Università, aziende e enti pubblici uniti per i giovani: la regione Lazio lancia il Bando Torno Subito.

Oggi per combattere la disoccupazione giovanile italiana università, business school, enti pubblici e player aziendali utilizzano un nuovo approccio. Non più master autoreferenziali, accademici e scollati dal mercato del lavoro qualificato, ma percorsi professionalizzanti con primari brand universitari e partner aziendali che investono realmente sui giovani. Il processo di forte legame tra domanda, offerta di lavoro, istituzioni e imprese è diventato il primario obiettivo delle università con il nome di terza missione.

Nello specifico citiamo il caso della Regione Lazio che, in qualità di player istituzionale, lancia il Bando Torno Subito. Un progetto innovativo con una condizione imprescindibile: che il giovane trovi la sua strada in autonomia con una forte motivazione sia al percorso scelto in coerenza con gli studi che all’azienda per proseguire gli approfondimenti in tirocinio post master.

La concezione del Bando Torno Subito è tutta europea: il giovane deve costruire il suo progetto di realizzazione professionale e di vita da solo.
Il Bando, con totale finanziamento a carico della Regione Lazio per i vincitori, premia la determinazione con cui si descrive il proprio sogno, l’innovazione nella costruzione del progetto, la coerenza tra le proprie aspirazioni e il proprio curriculum, il connubio tra la scuola di formazione prescelta, il master e l’azienda indicata sempre dal giovane.

Anche quest’anno la Regione Lazio finanzierà circa 2.000 progetti. Molti gli enti di formazione con sedi fuori dalla Regione Lazio che aiuteranno i giovani a trovare aziende ospitanti nel Lazio – da qui il nome Torno Subito. Tra queste troviamo Masterandskills che conta sedi didattiche sia all’Università Sapienza di Roma che alla Federico II di Napoli, partner di Torno Subito già da tre edizioni con un successo del 90% sui bandi presentati.
La Business School darà il suo contributo per “ piazzare” sul mercato del lavoro profili quali compliance, risk manager, finance, digital marketter, human resources, europrogettisti, facility manager, property e real estate manager, hotel manager, export manager.