Il Revenue Manager, questo sconosciuto

Il settore turistico? Cresce! Questo, in sintesi, è quanto emerge dall’ultima analisi ISTAT sul turismo in Italia nel 2016. Numeri da record lo scorso anno per il Belpaese, che registra una crescita del 3,1%. E il trend positivo non si è arrestato perché nel 2017 siamo già a un ottimo ulteriore incremento del 2,6%. Tutti amano l’Italia: una terra ospitale, ricca di tradizioni e sapori unici, con il più ampio patrimonio storico-artistico al mondo e una natura che soddisfa i gusti di tutti.

Revenue Manager

Ma la bellezza e l’ospitalità da sole non bastano a far incrementare ogni anno la quota dei viaggiatori soddisfatti del nostro Paese. Sono lontani i tempi in cui un buon servizio in camera o un facchino cortese facevano la differenza. Il turista del nuovo millennio è sempre più esigente e si aspetta servizi efficienti, al passo con i tempi e al giusto prezzo. In questo settore in generale, e in quell’alberghiero a maggior ragione, cresce dunque l’attenzione ai bisogni del viaggiatore, un viaggiatore esperienziale,  e per il successo della propria struttura diventa cruciale che gli addetti siano sempre più specializzati e che abbiano tutte le competenze per affermarsi in un mercato così dinamico.

Revenue Manager

Parliamo ad esempio del Revenue Manager. No, la sua definizione non la trovi sullo Zanichelli 2017. È un professionista del marketing, un manager esclusivo del settore alberghiero. Il suo compito è semplice: stabilire la strategia commerciale della struttura per cui lavora, massimizzando entrate e profitti ad esempio attraverso il pricing, ovvero l’individuazione del giusto prezzo di camere e servizi. Le tariffe degli hotel e delle varie strutture turistiche sono stabilite infatti individuando precisi segmenti di mercato: gruppi di potenziali clienti accomunati da caratteristiche simili come le abitudini di prenotazione, l’attenzione al prezzo, i motivo del soggiorno. Il ruolo di un Revenue Manager sarà quello di definire le tariffe di listino, dalla più dispendiosa alla più scontata, e impostare di conseguenza la propria strategia di revenue. E si occupa di molto altro ancora, come di tenere sotto controllo l’inventario o il posizionamento nei portali di intermediazione. Ma non ha a che fare solo con i numeri: il suo compito è anche quello di gestire lo staff dell’hotel, esercitando la propria leadership, per raggiungere gli obiettivi economici prefissati, analizzando le performance del personale.

Se non hai mai sentito parlare di questo ruolo il motivo è semplice: si tratta di una figura professionale nuova in Italia e sempre più strategica per gli alberghi di oggi, dai più piccoli ai più lussuosi.

Conoscenze così specifiche e settoriali non si possono improvvisare, per questo Masterandskills ti offre la possibilità di specializzarti in questa nuova posizione: grazie al master in Hotel & Wellness Management potrai entrare in contatto e confrontarti con i migliori esperti che operano in prestigiose strutture partner come Marriot Park HotelHotel InvestQC TermeRaddison Blu, Bettoja HotelsCapri Palace e Gran Melia.

Oggi il Revenue Manager è ancora poco noto ai più, ma in futuro potrebbe diventare la tua qualifica lavorativa. Ricordati però di concentrarti solo sul lavoro e concederti ogni tanto qualche bel viaggio in giro per il mondo: d’altronde, chi meglio di te saprà trovare la meta giusta?

Lavorare nel turismo: le nuove skill più richieste a livello mondiale