Le 5 Spa più belle d’Italia dove lavorare è un vero piacere
Dalle Dolomiti all’idilliaco paesaggio pugliese, passando per la Toscana, la Sardegna e Ischia: ecco un viaggio all’insegna delle terme di lusso e le spa più belle dello Stivale, dove tutti vorremmo passare qualche giorno di relax e in cui lavorare sarebbe davvero un sogno.
Viaggiare frequentemente è il desiderio di tutti, ma mentre sono pochi i fortunati che ci riescono, sono invece molti a scegliere di lavorare nel fiorente settore del turismo. E nel mondo dell’hôtellerie, cosa sarebbe più affascinante di lavorare in una tra le spa più belle d’Italia?
Partiamo quindi da Nord verso Sud alla scoperta di 5 resort da favola.
Nelle Dolomiti, l’hotel 4 stelle superior Lanerhof – Winkler Hotels situato a San Lorenzo di Sabato, in Val Pusteria, dispone, oltre che di una vista mozzafiato sulla catena montuosa, di 3.000 metri quadri di wellness e spa, includendo area piscine, idromassaggi, beauty farm e reparto saune.
In una cornice altrettanto splendida è situato l’Argentario Golf Resort & Spa, a pochi chilometri da Porto Ercole. La struttura, moderna e curata in ogni particolare, è immersa in campi da golf e coniuga il desiderio di benessere con l’esigenza del fitness. Il centro benessere dispone di piscine riscaldate e di zona relax, oltre a una terrazza con piscine esterne per i mesi estivi.
Anche Ischia, altra destinazione molto ricercata, presenta un complesso davvero eccezionale: il Terme Manzi Hotel&Spa, cinque stelle, si contraddistingue innanzitutto per la sua imponente facciata bianca, che ben fa presagire la cura e la raffinatezza presente negli arredi interni delle suite. All’interno della struttura è possibile beneficiare delle rinomate acque termali provenienti dal Gurgitello , dotate di proprietà rinvigorenti e terapeutiche, oltre che della fangoterapia.
Spostandoci nella paradisiaca Sardegna, il Resort Valle Dell’Erica Thalasso e Spa è un raffinato centro incastonato in una location meravigliosa, vicino al Parco Internazionale delle Bocche di Bonifacio. Il Centro “Le Thermae” è una vera e propria oasi di benessere: immerso nella natura con rocce che si affacciano dolcemente sul mare, dispone di piscine esterne di acqua marina riscaldata a diverse temperature, sauna e bagno turco.
Chiude la lista il prestigioso Masseria San Domenico Spa-Thalasso & Golf Resort, in Puglia, a pochi chilometri da Fasano. Il punto forte del resort è chiaramente il centro benessere in cui è possibile fare trattamenti di talassoterapia: da una sorgente termale naturale sgorga l’acqua ricca di minerali che viene utilizzata dalla spa. La struttura è unica nella sua eleganza e piena di meraviglie da scoprire, come le grotte sotterranee.
Se avete osservato sognanti le immagini pensando a quanto sarebbe piacevole lavorare in un posto simile, non disperate. Il settore del turismo incide fortemente nell’economia mondiale e questo momento storico è particolarmente positivo per l’Italia. La Penisola ha da sempre attratto i visitatori per i suoi paesaggi suggestivi oltre che per la sua ricca cultura ed eccellente gastronomia, risultando ai primi posti tra le mete visitate annualmente e confermando questo dato anche nel 2017. Secondo il rapporto di Unicredit difatti il nostro Paese questa estate si è affermato come la quinta destinazione mondiale per gli arrivi dopo Francia, Stati Uniti, Spagna e Cina. Anche il mondo del benessere sta crescendo rapidamente e offre opportunità davvero molto interessanti per chi vorrebbe avvicinarsi a questo contesto. Aumenta perciò la richiesta di profili lavorativi esperti nella gestione di questi centri a 360 gradi. Le competenze necessarie per intraprendere questa carriera sono le seguenti:
- competenze tecniche per poter occuparsi efficientemente dell’organizzazione aziendale, della pianificazione e del controllo, oltre che del budget, dell’amministrazione, della logistica e del marketing;
- leadership;
- gestione delle risorse umane;
- digital marketing: in particolare in un momento in cui l’evoluzione del mercato e le innovazioni digitali hanno rivoluzionato il business del turismo aprendo nuovi scenari nella gestione strategica, operativa e di marketing dell’impresa, risulta fondamentale conoscere approfonditamente i nuovi strumenti e canali digitali.
In questa direzione è pensato il master in Hotel & Wellness Management di Masters and Skills, che ha l’obiettivo di formare ad alto livello esperti di marketing e comunicazione proprio nell’ambito della valorizzazione e promozione del turismo. Intraprendere questo percorso dà l’opportunità di inserimento in numerosi campi: hotel e catene alberghiere, imprese turistiche e aziende wellness, tour operator, compagnie aeree, ferroviarie e di navigazione, società specializzate nell’organizzazione di eventi, industria dello spettacolo e della ristorazione e perfino istituzioni del sistema dei beni culturali e ambientali. Il percorso è pensato in modo da consentire allo studente, al termine, di acquisire le competenze necessarie e poter operare come Front Office Manager, Revenue Manager, SPA Manager, Event & Congress Coordinator e F&B Manager.