Conoscere le regole più stringenti di gestione finanziaria, di previsione e minimizzazione dei rischi e soprattutto aumentare i controlli di conformità a normative europee; saper attivare e gestire progetti, portandoli a conclusione con successo, è la competenza chiave richiesta oggi alle persone, nelle organizzazioni private e in quelle pubbliche. Il Master executive in Corporate Finance, Fintech & Project Management ha come obiettivo la costruzione di professionisti del settore. Offre ai partecipanti le metodologie e tutti gli strumenti operativi per diventare specialisti nella gestione di progetti, e crescere in termini personali e professionali di project leader, in diversi contesti lavorativi.
Corporate Finance, Fintech & Project Management
Diventa un esperto nel controllo delle variabili economico-finanziarie d'impresa
Descrizione del master
ll master executive in Corporate Finance, Fintech & Project Management offre conoscenze teoriche, strumenti operativi e aggiornamenti per il controllo delle molteplici variabili economico-finanziarie di impresa.
Per comprendere appieno una struttura aziendale come sistema integrato di funzioni la prima parte del master executiveè in General Management, propedeutica alla fase di specializzazione.
Durante quest’ultimo percorso verranno affrontate tematiche di cultura d’impresa finalizzate ad acquisire competenze e professionalità necessarie per leggere la complessità aziendale e capirne le logiche operative.
Il master executive è rivolto in particolar modo a giovani laureati desiderosi di acquisire nuove competenze e abilità manageriali per inserirsi velocemente nel settore bancario, assicurativo e della consulenza aziendale.
La partecipazione al master executive è aperta a laureandi e laureati in:
- Scienze bancarie;
- Economia;
- Finanza e Management;
- Giurisprudenza
- Neo Imprenditori e giovani professionisti.
I lmaster executive offre concrete possibilità di impiego in aziende internazionali, a titolo manageriale e direzionale. Per preparare gli allievi ad esser pienamente operativi, sin dalla fase di tirocinio formativo in azienda, il Master è appositamente strutturato per l’acquisizione di skills pratici.
Le competenze teoriche dell’allievo, si arricchiranno della dimensione esperenziale mediante:
– la partecipazione a lezioni attive, con specifici casi aziendali;
– project work;
– role playing;
– lavori di gruppo, supervisionati dai docenti e tutor.
Al termine dell’intero percorso formativo, gli allievi avranno acquisito gli skill nella gestione di diversi aspetti, quali:
- Le problematiche connesse allo sviluppo organizzativo, le connessioni tra strategia e struttura;
- Il ruolo del clima aziendale, le motivazioni, le frustrazioni, le dinamiche comportamentali e psicologiche in azienda e nei lavori di gruppo;
- L’analisi e la misurazione delle performance aziendali attraverso moderni strumenti di controllo di gestione
- La conoscenza dei vantaggi fiscali e societari delle operazioni straordinarie;
- La collaborazione per l’ implementazione di un sistema di controllo di gestione integrando gli aspetti economico finanziari con gli indicatori di efficacia e di efficienza di prodotto e di processo;
- Rispondere prontamente e correttamente alle richieste dalle banche e seguire le procedure per la richiesta di fidi o altri prestiti, curando i rapporti con gli istituti bancari;
- L’interpretazione di diversi indicatori finanziari per sviluppare una strategia di sviluppo;
- La gestione dell’andamento dei flussi finanziari e monetari;
- La conoscenza degli strumenti per creare valore e degli strumenti per il sostegno finanziario finalizzato alla creazione di valore per gli investitori;
- Il processo di individuazione dei sintomi e segnali di crisi (finanziaria, economica, gestionale);
- La Gestione delle varie fasi della crisi d’impresa;
- La Capacità di negoziazione e contrattazione tra le parti;
- La Capacità di ricercare alternative al fallimento finale, tra cui lo sviluppo dell’impresa attraverso processi di internazionalizzazione;
500 ore di aula
100 di assessment