In un tempo di minacce crescenti, la sicurezza cibernetica rappresenta, per coloro a cui è affidata la tutela degli interessi nazionali, il pericolo maggiore per tutti i Paesi del mondo.
A livello globale, nel 2015 l’industria della cyber security ha sfiorato un giro di affari di oltre 75 miliardi di dollari e per il 2020 se ne prevede il raddoppio.
Una delle più note compagnie di assicurazioni, la londinese Lloyds, ha stimato i danni causati da attacchi informatici in circa 450 miliardi di dollari all’anno, somma che include sia i ‘crash di sistema’ che i costi di ripristino.
La Juniper Networks, azienda leader nel settore dell’internet working, valuta che entro il 2019 il costo mondiale per la perdita di dati sensibili di aziende e cittadini si attesterà su una cifra pari a 1,2 trilioni di dollari. Gli investimenti nella cyber security sono inevitabilmente destinati a crescere, pena il blocco delle attività delle aziende, la sicurezza.
Dietro i crimini informatici si celano frodi e terrorismi globali, la tutela della sicurezza informatica non può essere più in mano soltanto delle autorità o ai servizi di intelligence.
È chiaro che, per conseguire un più elevato livello di sicurezza dei sistemi informatici in una qualsivoglia organizzazione risulta essenziale la predisposizione di mirate attività di intelligence digitale, ma non bisogna ignorare che le multinazionali della consulenza economica finanziaria stanno ricercando oltre 1000 esperti in digital forencics e computer crimes perchè le grandi frodi sul nuovo petrolio del millennio ovvero i big data preoccupano non solo il mondo della sicurezza ma anche il mondo della finanza.
Accanto a questo aspetto c’è tutto l’aspetto legato al Cyber bullismo a reati informatici sui minori, sulle donne e sulle categorie più deboli.
Insomma la rete è diventata croce e delizia del nostro universo. Occorre formare nuovi professionisti giuristi, criminologi, psicologi che abbiano competenze trasversali e multidisciplinari dalla fase normativa e sanzionatoria civile e penale, alla scena del crimine, al reperimento prove, all’investigazione e all’utilizzo delle tecnologie per proteggere o per sanzionare.
Questa risulta quindi essere una professione che è diventata un’opportunità di lavoro crescente per giovani avvocati, psicologi, informatici.
Cyber Security, Digital Forensics & Computer Crime
Il master executive ha tre anime, una giuridica civile e penale, una di natura tecnologica, una terza di natura psicologica - criminologica al fine di formare il professionista a 360°
Descrizione del master
Il master executive in Cyber Security, digital Forensics and Computer Crimes risponde al fabbisogno crescente di professionalità tecnologiche nelle scienze forensi in ambiti di diritto penale e del diritto processuale penale, per prevenire tutti i rischi da reati informatici, acquisire, gestire, conservare e proteggere dati digitali di utenti pubblici e privati da attacchi informatici, fornendo conoscenze e competenze tecniche per la ricerca della fonte di prova digitale, partendo dal traffico in rete internet, mobile, video e foto, passando per la scena del crimine informatico, fino al criminal data management.
L’estremo bisogno dell’esperto in cyber security e digitalforensics si evidenzia dalla crescita elevata della domanda di lavoro di specialisti giuridici, informatici, criminologi in tutti i campi pubblici e privati in cui navigano dati sensibili.
Ultimi dati statistici sulle nuove professioni più richieste e ben remunerate sono quelle che lavorano con il petrolio del nostro secolo : i dati e tutto ciò che ruota loro attorno.
L’obiettivo ambizioso del corso è quello di fornire strumenti tecnologici, ma anche psicologi per la profilazione del reato.
La partecipazione al master executive è aperta a laureandi e laureati in:
•Giurisprudenza
•Psicologia clinica
•Criminologia
•Informatica
-Criminologo Informatico
-Data Security Manager e IT Risk Manager
-Consulente reati informatici in ambito Pubblico e Privato</div>
-Consulente giudiziale e stragiudiziale
300 ore di aula
+ 25 ore di laboratori
+ 25 ore di assessment
+ 16 ore di Testimonianze