CYBER SECURITY PER INGEGNERI
CYBER SECURITY, UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO
Descrizione del master
Il contesto digitale globale entro il quale in rete operano privati, aziende, governance pubbliche e Stati rende ancor più esposte le strutture critiche. Promuovere l’innovazione digitale e individuare i punti ciechi della sicurezza informatica è la grande sfida degli ingegneri che operano nei settori di cyber security e IT. E’ chiaro a tutto il mondo che le partite commerciali, di politica e geo politica internazionale si giocano sui dati e la sicurezza di chi li detiene è la sfida del nostro millennio.
La pandemia ha incrementato notevolmente le violazioni e i crimini informatici; la domanda di ingegneri formati sulle ultime generazioni di prevenzione e di sicurezza su OSINT, Hacking, Cybercrime, Cyber Espionage, International Warfare, Cyberwar, Cyber Threat Intelligence è triplicata nell’ultimo anno.
Masterandskills è alla 4° edizione di un Master Executive dal taglio pratico “HAND ON” per rispondere alle domande di job description internazionali sempre più verticali nella ricerca di ingegneri delle informazioni e ingegneri informatici.
Per soddisfare tale richiesta Masterandskills ha strutturato un Master Executive con contenuti, metodologie, strumenti operativi unici sull’offerta formativa europea in ambito cyber crime e cyber protection. Un arsenale digitale di tools da FOCA A Maltengo, Paliscope, Virus Total per OSINT Malware e Digital Shadow per arrivare alla HYBRID ANALYSIS, e ancora metodologia, aspetti tecnici, la OSPEC del vero analista OSINT, Cyber Threat Intelligence, Big data e Correlazioni.
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E’ LA VERA PROTEZIONE: Andare sotto copertura nei forum criminali, una visione olistica e verticale insieme, affinché l’ingegnere non abbia nessun punto cieco.
Non aggiungiamo altro se non un programma unico, tecnico, pratico con output formatici unici della Cyber Security.
REQUISITI:
• laurea magistrale in ingegneria
• ottimo inglese
• conoscenza base dei tools presenti sul
programma
• soft skills: resilienza, pensiero analitico,
capacità di analisi medio alte
280 ORE
Lezioni Live in Modalità On line:
teoria,
laboratorio,
project work,
assessment