Il settore turistico è sempre più importante nel panorama dell’economia globale e nello specifico l’Italia è tra i Paesi con le maggiori potenzialità di sviluppo.
Il movimento turistico conta quasi 700 milioni di persone che ogni anno si spostano dal luogo di abituale residenza verso le destinazioni turistiche di tutto il mondo. L’Italia, grazie all’offerta diversificata, è da sempre una delle destinazioni turistiche più importanti al mondo. Secondo Federalberghi solo in hotel sono 45 milioni i turisti che provengono da località del nostro Paese mentre altri 35 arrivano dall’estero e determinano circa 240 milioni di pernottamenti (140 milioni gli italiani e 100 milioni gli stranieri).
Il settore turistico offre un elevato numero di posti di lavoro e c’è indubbiamente bisogno di nuovi Manager che sappiano gestire la trasformazione dell’industria turistica e il necessario rinnovamento.
I mutamenti di mercato e le continue innovazioni digitali hanno rivoluzionato il settore del turismo sia nella gestione operativa dell’impresa turistica, sia sotto l’aspetto commerciale e di marketing. Il manager del turismo deve quindi possedere competenze diversificate e un’elevata conoscenza dei nuovi strumenti e canali digitali.