Project Management
Descrizione del master
Saper attivare e gestire progetti, portandoli a conclusione con successo, è la competenza chiave richiesta oggi alle persone, nelle organizzazioni private e in quelle pubbliche. Tanto le imprese quanto le Pubbliche Amministrazioni, infatti, ricercano persone in grado di gestire progetti e procedimenti, ma anche in grado di promuoverli.
Il master executive in Project Management consente di acquisire una metodologia strutturata, conforme allo standard internazionale più diffuso al mondo del PMBOK (Project Management Body of Knowledge, del Project Management Institute), che permette di gestire con sicurezza e successo un progetto di qualunque entità economica, temporale. Fornisce inoltre un contesto per lo sviluppo e il miglioramento delle soft skills cruciali del Project Manager (problem solving, negoziazione, comunicazione).
Il master executive in Project Management ha come obiettivo la costruzione di Project Manager nelle sue componenti dominanti: quella comportamentale (soft skills) e quella tecnica (hard skills).
Offre ai partecipanti le metodologie e tutti gli strumenti operativi per diventare specialisti nella gestione di progetti, e crescere in termini personali e professionali di project leader, in diversi contesti lavorativi: imprese private, pubbliche amministrazioni, terzo settore, libera professione e consulenza.
Il master executive ha come obiettivo quello di formare competenze nella gestione dei progetti, attraverso i concetti, i modelli, gli strumenti e i software propri della metodologia del Project Management. Il progetto è un modello di organizzazione e gestione della produzione di un bene o di un servizio, finalizzato a soddisfare le esigenze di un committente, i cui principi di gestione sono universali e applicabili in tutti i settori industriali e non, pubblici e privati, caratterizzati da “progetti”.
La partecipazione al master executive è aperta a laureandi e laureati in:
- Economia
- Ingegneria gestionale
- Matematica
- Statistica
- Grazie ad una metodologia didattica integrata tra formazione tradizionale frontale, formazione esperienziale svolta da psicologi del lavoro, HR specialist e pratica di laboratorio con manager che operano su diversi mercati internazionali, i nostri studenti giungono agli assessment finali con consapevolezza di ruolo e una conoscenza di sé utile all’azienda, così da ottimizzare le performance di inserimento nel tirocinio formativo.Un tutor specializzato nell’area di competenza del Master seguirà la crescita del gruppo e la crescita individuale dell’allievo con l’ausilio della mappatura delle competenze e della individuazione delle soft skill. Serious game e business game aiuteranno l’aula nell’obiettivo di alta formazione e specializzazione spendibile subito dopo il tirocinio nelle nostre aziende partner.
220 ore di aula
+16 ore di assessment
+ 24 ore di laboratory Learning By Doing
Didattica, comprensiva di lezioni frontali, testimonianze aziendali, esercitazioni individuali e di gruppo, workshop, analisi di casi aziendali reali.
Laureati in possesso della Laurea Magistrale, che aspirano a posizioni lavorative di: Consulenti,
Managers di aziende private, Dipendenti pubblici con ruoli di responsabilità di procedimenti (RUP),
Imprenditori, Managers di progetti finanziati (europei e non), Event Managers.
Comprensione dei concetti e i principi del Project Management, attraverso la comprensione dello standard internazionale del Project Management Body of Knowledge (PMBOK) del Project Management Institute;
• Comprensione dell’utilizzo – attraverso sperimentazione – delle tecniche di schedulazione e budgeting: WBS, Diagr. di Gantt, Baseline e Pbbs
• Acquisizione di strumenti e tecniche per il controllo del progetto nel rispetto dei vincoli imposti
• Supporto alla costruzione dei team di progetto
• Conoscenza del principale software di gestione del progetto
• Tecniche per l’analisi a consuntivo e il miglioramento dell’azione progettuale
Programmare efficacemente i tempi e i costi di un progetto complesso
• Comunicare il programma in modo chiaro con le tecniche diagrammatiche del Project Management
• Controllare il progetto e identificare azioni correttive volte a rispettare i programmi
• Costruire team di progetto efficaci e gestirli in relazione alle attività di progetto
• Realizzare report sull’avanzamento di progetto
• Definire e leggere indicatori di gestione del progetto
• Identificare le azioni in grado di aumentare l’efficienza
dell’impresa/organizzazione nella realizzazione dei progetti
• Responsabilizzare i dipendenti sulle attività e i risultati globali
del progetto
• Migliorare la gestione di un progetto (ridurre tempi, costi, fermi di
produzione, mitigare gli imprevisti)