L’obiettivo del master executive Europroject Management è quello di fornire ai partecipanti una concreta autonomia progettuale, subito spendibile all’interno dell’organizzazione di appartenenza (società, pubblica amministrazione, associazione di categoria, ente no profit, università, ente di formazione, ecc.) o come libero professionista indipendente.
La metodologia proposta da Masterandskills integra gli aspetti più validi della formazione classica con esperienze e strumenti innovativi (project work, role play, learning by doing, uso continuo di case study), permettendo ai partecipanti di acquisire le capacità necessarie per essere immediatamente operativi nel mondo della progettazione europea.
Le lezioni sono
professionisti con
esperienza nel dell’Europrogettazione e del Project Management che insegneranno le più innovative tecniche e i migliori strumenti della progettazione europea e del Project Management in maniera diretta e senza filtri.
Ciascun discente può fornire il proprio contributo attraverso la partecipazione attiva ad ogni fase del percorso formativo, favorendo così una forte interrelazione con i docenti e con gli altri partecipanti. All’interno di ciascun modulo formativo sono previsti test e prove di valutazione per il monitoraggio dell’apprendimento in itinere ed ex post.
Al termine del percorso formativo in aula saranno selezionate tre aziende partner che commissioneranno ai discenti altrettanti project work finali, che verranno sviluppati in team work rispettando le scadenze previste dai singoli bandi. Ciò al fine di presentare gli elaborati in Commissione Europea e, in caso di finanziamento del progetto, continuare a seguire i progetti anche in fase di successivo tirocinio in azienda
La figura dell’europrogettista è sempre più richiesta sia dalle amministrazioni pubbliche sia dalle aziende private, dal momento che le competenze per strutturare un progetto europeo non si possono improvvisare.
Il professionista in uscita sarà dunque in grado di riconoscere i progetti europei idonei a finanziare gli obiettivi delle aziende e strutturare virtuosi partenariati internazionali, così da sviluppare nuove e condivise conoscenze a livello europeo e globale.
L’obiettivo di Masterandskills è quello di formare una nuova generazione di europrogettisti che possa invertire il trend di insuccessi nell’accettazione e finanziabilità dei progetti proposti dall’Italia e che possa permettere alle virtuose
aziende italiane l ’accesso ai finanziamenti messi a disposizione dall’Europa e alla cooperazione transnazionale con realtà virtuose dell’Unione.
Grazie al master executive “Start-up, Europrogettazione e Project Management” della nostra Business School interna alla Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma, potrai apprendere le migliori tecniche di progettazione europea, di gestione dei partenariati e di rendicontazione dei progetti per un percorso manageriale di eccellenze.
ll master executive è rivolto in particolar modo a giovani laureati desiderosi di acquisire nuove competenze tecniche e abilità manageriali per inserirsi velocemente come consulenti nel contesto dei mercati europei, delle amministrazioni e delle aziende che operano in ambiti internazionali e in partenariato con altre realtà europee.
La partecipazione al master executive è aperta a neolaureati in:
- Materie letterarie
- Lingue
- Scienze politiche internazionali
- Giurisprudenza
- Economia
500 ore di aula
100 di assessment