Masterandskills si fa portavoce della forte richiesta sul mercato di INNOVATION MANAGER CON AXA, UNIPOL SAI, WIND3, COMEDATA, MICROSOFT
E’ stata una vera e propria tavola rotonda tra domanda e offerta di lavoro per futuri Big Data Analytics Professionals venerdì 21 settembre nella sede didattica di Roma di Masterandskills presso la Facoltà di Economia della Sapienza, nella storica aula Fanfani.
Aziende come Axa, Unipol Sai, Mongo Db, Comedata, Unidata, Lottomatica,Wind 3, Microsoft hanno presentato a 40 neolaureati il profilo ideale che stanno ricercando.
Ebbene è emerso che le 200 posizioni apparse sul Sole 24 Ore ricercate da KPMG, le 100 tra Deloitte, PWC e da altri colossi della consulenza internazionale non sono notizie da propaganda di ripresa dalla crisi ma è la reale domanda di lavoro in big data analytics e data scientist.
La tavola rotonda, moderata da Cristina Menichelli, Direttrice della Business School Masterandskills e ideatrice dell’ultima creatura formativa a marchio Mands e da Roberto De Marchis, responsabile della Terza Missione del Dipartimento Memotef della Sapienza, con la collaborazione scientifica del dipartimento di scienze applicate di Unimarconi, ha fatto emergere dai manager intervenuti all’evento che oggigiorno i team di big data analytics sono squadre complete di ingegneri, matematici, fisici, statistici ed economisti.
Per gli economisti l’intervento efficace e diretto di Fabio Luciani, head of Big Data di Comedata, partner didattico del master, ha mostrato come nella sua carriera, proveniendo da Economia è stato fondamentale l’approccio hand to hand per rispondere alle richieste di una clientela in tutti i settori industriali che spesso non sa cosa farci con la mole di dati che possiede e vede nell’intelligenza artificiale un “acquisto da fare”, ma non ha chiari obiettivi, metodi e modelli di business adeguati. Ecco che entra in gioco l’economista che con un’opportuna formazione scientifica e professionale riesce a tradurre il bisogno latente del cliente in modelli a supporto delle strategie di business in cui buoni dati grazie anche all’intelligenza artificiale possono svelare sia nuove opportunità di business che potenziare quelle già esistenti. E’ una carriera dove la strategia di impresa e la tecnologia vanno all’unisono, in cui le competenze informatiche non bastano più, è necessario integrarle con competenze trasversali come capacità di negoziare con il cliente da un lato e la capacità di guidare team eterogenei di ingegneri, informatici e statistici verso la traduzione della tecnologia a disposizione in nuovi modelli di business. Questi profili così ricercati hanno un nome: Innovation manager, i manager della digital transformation. Ad oggi hanno il mercato nelle loro mani, retribuzioni superiori alla media rispetto alle professioni tradizionali. Masterandskills, nella sua vocazione all’innovazione delle professioni tradizionali non poteva non cogliere tale bisogno e trasformarlo nel master executive più performante del momento: un percorso definito da big player nel campo ” eccellente per la sua completezza e trasversalità, capace di colmare i gap tra i percorsi di data scientist solo tecnologici e quelli di digital solo marketing oriented . Un master unico, una vera palestra attrezzata con tutte le application utilizzate in ambito dati con un partner tecnologico come Microsof Azure, per portare tra 6 mesi in queste aziende dai 10 ai 15 nuovi Innovation Manager.
Il master sarà una vera bomba di competenze!