Quali sono i criteri con cui valutare gli immobili

Per tanti anni gli Italiani hanno ritenuto che il modo migliore e più sicuro per investire i propri risparmi fosse il cosiddetto “mattone”. Una convinzione che si è dovuta scontrare con una grave crisi di questo mercato, allo scoppiare della famosa “bolla immobiliare” intorno al 2010. Si assistette allora a un crollo dei prezzi degli immobili e all’infrangersi di questo sogno di eterna rivalutazione del valore dei propri “mattoni”. E le conseguenze di quel ridimensionamento si avvertono ancora oggi. Se questa inversione di rotta ha fatto contrarre l’entità delle compravendite immobiliari, non ha però del tutto cambiato le abitudini degli Italiani, rendendo quanto mai necessaria la figura di professionisti esperti nel valutare le opportunità di investimenti in questo settore.

Nell’acquistare o vendere un immobile, infatti, la definizione del giusto prezzo è essenziale, ma le variabili sono numerose.  Bisogna tener conto di più fattori, a partire dal comune di residenza e dalla tipologia della struttura.

Il luogo dove è allocata una proprietà è infatti determinante per comprenderne il suo preciso valore. Facciamo un esempio: un immobile in centro godrà di una valutazione diversa rispetto a uno situato in periferia. Ma se lo acquistiamo per poi affittarlo, quindi come forma di investimento, non è scontato che la redditività di un locale in centro sia necessariamente più elevata di quella di un immobile situato in periferia. Va infatti valutata l’incidenza del prezzo d’acquisto sul canone di locazione che si può realisticamente ottenere. E non sempre conviene il costoso appartamento del centro storico, rispetto al più modesto investimento necessario per acquistare un immobile in una buona periferia ben servita dai mezzi pubblici.

Anche la città è importante, una casa a Roma sarà stimata in modo drasticamente diverso rispetto a qualunque altra piccola città di provincia. Soprattutto nelle grandi città, vanno considerati molti altri aspetti legati, ad esempio, alla mobilità e ai servizi presenti in zona: scuole, verde pubblico, mezzi di trasporto efficienti, possibilità di parcheggio, vicinanza a esercizi pubblici.

Quali sono i criteri con cui valutare gli immobili

Fondamentale è anche la tipologia dell’immobile: locale commerciale o abitazione, villetta o appartamento, loft o seminterrato, mansarda, monolocale, o box riadattato a piccolo negozio?

Quali sono i criteri con cui valutare gli immobili

Ci sono generalmente anche altri coefficienti per valutare gli immobili. Questi vanno dal piano in cui si trova, alla presenza o meno di un ascensore, l’esposizione, gli affacci, l’altezza dei soffitti, il contesto condominiale, lo spazio, il regime locativo, lo stato conservativo dell’immobile e del fabbricato.

Un altro tema fortemente dibattuto è se sia meglio optare per immobili già ristrutturati o da ristrutturare. Infine gioca un ruolo significativo la dimensione, espressa in metri quadri. Quest’ultimo parametro, spesso è quello a cui, l’acquirente inesperto, attribuisce la maggiore importanza, tralasciando di valutare con attenzione gli altri aspetti.

Quali sono i criteri con cui valutare gli immobili

Ecco perché, in un mercato complesso e evoluto come questo, stanno nascendo professionalità specifiche, le uniche in grado di indirizzare in modo corretto la scelta opportuna nell’investire in questo settore. Il Real Estate Manager è infatti un esperto di patrimoni immobiliari, in grado di gestire e valorizzare al meglio tutte le potenzialità immobiliari spesso sottovalutate: una figura capace di valutare ogni aspetto di una compravendita immobliare, non ultimo quello della scelta dei mutui più convenienti in caso di necessità di accedere a un credito.

Se hai una formazione universitaria in architettura o ingegneria e hai intenzione di puntare su questo settore, Masterandskills ti offre gli strumenti necessari per diventare una risorsa professionale di rilievo nel campo proprio grazie al Master in Facility, Property & Real Estate Managament. Contattaci per saperne di più.

Universo Real Estate