Quello che i datori di lavoro vogliono davvero da te

Quando si è alla ricerca di un lavoro, è importante prima di tutto aver chiaro cosa si è in grado di fare. Avere un quadro preciso delle capacità che ti contraddistinguono significa che sarai in grado di cercare un lavoro adatto alla tua natura, e quindi mantenere un approccio più positivo, idoneo ed energico.

Individuare i tuoi punti di forza e le tue debolezze ti permette di lavorare su entrambi: valorizzando i primi e accentuando le criticità. Non da meno ti dà un’idea chiara di cosa vogliono i datori di lavoro da te: determinazione e chiarezza su quelli che sono i tuoi obiettivi.

Per questo un Master specializzato, come quelli offerti da Master and Skills dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, che analizza le tue attitudini e indirizza le tue energie in maniera precisa, può essere importante per comprendere la tua strada e le tue “soft skills“: le caratteristiche personali che definiscono il tuo modo di lavorare.

Precisione e determinazione

Per esempio, fondamentale è la capacità di assicurare precisione nei tuoi compiti. Precisione significa essere accurati, diligenti e soprattutto prestare attenzione a quanto si sta facendo: dirigersi verso il risultato finale in modo deciso non significa tralasciare i particolari.

Potrà capitarti di dover consegnare un lavoro con una deadline molto breve: la tua precisione, in quel caso, avrà un ruolo chiave, perché dimostrerà la responsabilità verso la qualifica che ricopri e verso i compiti che ti vengono assegnati.

Non bisogna poi sottovalutare il ruolo della determinazione: una persona determinata a portare a compimento il proprio obiettivo, che sia a breve o a lungo termine, investe nei propri compiti tutte le energie esplicitando il proprio impegno con precisione.

Lavoro in squadra e leadership

Si dice che ogni uomo è un’isola, ma in ambito lavorativo non funziona sempre così: lavorare in team è ormai fondamentale.

Devi saper costruire e mantenere relazioni positive. Correre per lo stesso obiettivo può essere un’esperienza ricca e preziosa se affrontata con lo spirito giusto, ma può anche trasformarsi in una corsa a ostacoli. A tal proposito mantenere un buon rapporto con i propri colleghi passa attraverso una serie di accorgimenti che dovrai assolutamente curare: il modo in cui dai loro feedback, cercare di creare legami di squadra, e la tua disponibilità a scendere a patti in situazioni in cui bisogna trovare un punto d’incontro.

Chissà che in te non si nasconda un leader innato: una figura capace di ispirare impegno negli altri e trascinare i propri colleghi verso un obiettivo comune. Essere un leader significa prima di tutto costruire rapporti di fiducia. Questa capacità è fondamentale in tutti i lavori in cui, per esempio, si ricopre un ruolo manageriale.

Autonomia e problem solving

Attenzione a raggiungere il giusto compromesso, però: non si può contare solo sugli altri. Lavorare in autonomia è la base quando bisogna portare a termine un compito contando sulle proprie forze. Nei primi tempi sarai sicuramente affiancato da un supervisore che validerà non solo il tuo lavoro ma perfino i tuoi scambi di mail. Questa figura ti starà accanto fin quando ne avrai bisogno, ovvero fino a quando non ti sentirai sicuro.

Dimostrare che questo momento è arrivato e che sai lavorare in autonomia significa anche aver raggiunto una certa capacità di problem solving; identificare le priorità, gli obiettivi e le difficoltà per trovare le possibili soluzioni.

Creatività

In ultimo, in alcuni ambienti lavorativi, dovrai avere l’ardire di essere creativo. Cosa si intende per creatività? Saper pensare fuori dagli schemi, saper proporre risultati originali ma anche idee propositive che migliorino la qualità della vita nell’azienda. Una capacità non di poco conto, che denota anche il coraggio e l’audacia di rischiare affrontando situazioni non lineari.

La grande Guida alle Soft Skills

Queste sono le soft skills che oggi vengono richieste sempre più spesso nel mondo del lavoro. Nonostante siano caratteristiche universalmente riconosciute e apprezzate, alcune di esse vengono preferite in alcuni ambiti lavorativi molto specifici.

Per avere un’idea più chiara e ordinata delle capacità richieste nei diversi settori lavorativi, puoi consultare la nostra “Grande Guida alle Soft Skills“. Una risorsa preziosa grazie alla quale individuare il ramo più giusto dove far valere i tuoi punti di forza.

 

Poste Mands