Rubrica: “Novità dalla Faculty Mands”
Gabetti Group societa’ operante nel settore del Real Estate, dopo aver scelto per il Master in Real Estate il Politecnico di Milano, a Venezia l’Univesita’ Cà Foscari di Venezia, a Roma sceglie Masterandskills Sapienza. Conclusa la partnership per entrate a far parte della faculty Mands e per reclutare dalle nostre aule nuovi giovani professionisti.
Gabetti, insieme ad altri player del settore, sta mettendo a disposizione dei diversi Master i professionisti del Gruppo, portando direttamente in aula la loro esperienza “sul campo”
L’obiettivo è anche quello di offrire delle esperienze di stage agli iscritti, con il fine ultimo di far crescere in azienda nuove figure professionali.
FONTE: UFFICIO STAMPA GABETTI GROUP
Milano, 13 febbraio – Sono già 4 i master Real Estate attivi nelle Università italiane e che vedono la partecipazione del Gruppo Gabetti in qualità di partner: il Master REM (Real Estate Management) e REV (Real Estate Valuation) del Politecnico di Milano, il Master in Facility, Property & Real Estate Management erogato da Mands masterandskils in collaborazione con l’Università la Sapienza di Roma e ancora il Master RES (Real Estate Sostenibile) del Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con Iuav, le cui iscrizioni sono ancora aperte in quanto la partenza è prevista a fine marzo. Gabetti mette i suoi professionisti a disposizione dei diversi Master per affiancare professori e studenti nel percorso formativo che vuole insegnare ai giovani cosa significa davvero lavorare nel real estate, quali sono i trend del futuro che influenzeranno lo sviluppo immobiliare, e qual è il contesto nel quale si troveranno a lavorare.
Appena nato è il Master in Real Estate Sostenibile (RES) promosso da Ca’ Foscari Challenge School in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, per formare figure professionali in grado di valorizzare al meglio il patrimonio edilizio pubblico e privato, con metodi e strumenti innovativi per una crescita sostenibile. Un percorso con l’ambizione di interpretare al meglio gli scenari e le prospettive socio-economiche-ambientali del futuro per rispondere efficacemente alle dinamiche che influenzeranno il settore immobiliare italiano, necessariamente caratterizzato dall’obbligo di recuperare gran parte del patrimonio immobiliare esistente piuttosto che sviluppare nuove aree.
La prima edizione del Master di primo livello partirà a marzo 2019 e avrà durata annuale: 300 ore di didattica frontale con particolare attenzione alla presenza di testimonianze dei più autorevoli professionisti del Real Estate, oltre a 250 ore di stage e 70 CFU. Le lezioni si terranno in modalità weekend (20 ven/sab) con 3 settimane full time (una all’inizio, una a metà ed una alla fine del corso). “Interagire con il mondo delle università permette al Gruppo di essere un riferimento per la formazione dei futuri professionisti del Real Estate. – commenta Roberto Busso, Amministratore Delegato Gabetti Property Solutions – Abbiamo l’occasione di raccontare davvero cosa significa lavorare in queste settore, quali sono le competenze e le sfide che richiede, e speriamo anche di offrire diverse opportunità lavorative per i giovani meritevoli”.
Gabetti Property Solutions, attraverso le diverse linee di business delle società controllate, eroga servizi per l’intero sistema immobiliare, offrendo consulenza integrata mirata a soddisfare ogni esigenza e aspettativa di privati, aziende e operatori istituzionali. È proprio dall’integrazione e dalla sinergia di tutti i servizi che emerge il valore aggiunto del gruppo: un modello unico rispetto a tutti i competitors. Il modello organizzativo di Gabetti Property Solutions consente l’integrazione e il coordinamento delle competenze specifiche di ciascuna società del Gruppo nell’ambito delle seguenti aree: Consulenza, Valorizzazione, Gestione, Intermediazione. www.gabettigroup.com