Sportello di ascolto, life coaching e assessment: l’importanza del benessere psicofisico dell’essere umano
Oggigiorno sono tanti gli studenti che vivono uno stato di disagio personale o accademico: si teme di aver fatto la scelta sbagliata, ci si blocca a un esame, si fatica a terminare gli studi o semplicemente si ha la sensazione di non essere all’altezza.
Si parla tanto di alternanza scuola-lavoro e di orientamento post laurea, di quanto sia imprescindibile consolidare la propria formazione e testare le conoscenze acquisite sul campo.
Sembra che la “cultura della performance” valorizzi, oggi, sempre di più giovani brillanti e conformanti, limitandosi a stilare una lista delle competenze più richieste e tralasciando un aspetto fondamentale: l’ascolto. I giovani sono spogliati della loro identità più profonda e trasformati in mere macchine da guerra. Stress, ansia, fragilità, depressione, quali conseguenze dell’iperattivismo della società della prestazione, spingono ogni anno sempre più ragazzi a cercare un supporto psicologico.
È in questa cornice che si colloca l’iniziativa di Masterandskills Business School (Mands) di attivare uno sportello di ascolto gratuito per gli studenti, avvalendosi del prezioso sostegno della psicologa, dott.ssa Paola Uriati. Un servizio di consulenza personalizzata, in modalità anonima, pensato per i ragazzi che vivono un momento di sconforto o fragilità, o che, semplicemente, intendono conoscere ed esplorare aspetti del loro sé con maggiore consapevolezza.
Il valore aggiunto di Mands risiede, infatti, nel favorire il benessere psicofisico degli studenti e nel potenziarne il successo durante l’intero percorso formativo.
Le stesse lezioni dei master si aprono con intere giornate dedicate al lavoro su se stessi e sul proprio orientamento con il supporto di life e business coach professionisti. L’obiettivo è, dunque, quello di promuovere lo sviluppo di una identità personale stabile e di costruire relazioni autentiche, necessarie per conseguire autonomia e responsabilità nel proprio percorso e per far fronte in maniera più efficace e incisiva alle sfide della vita quotidiana.
L’attenzione per la cura e lo sviluppo delle risorse umane si evince anche in fase di assessment.
Nei contesti aziendali, capita spesso, infatti, che gli psicologi del lavoro nelle attività di assessment, riscontrino disagi psicologici in ragazzi che possiedono curriculum accademici brillanti e che in fase di selezione crollano rovinosamente sulle soft skill.
Mands gioca in anticipo e si avvale di questo prezioso strumento di valutazione per accompagnare gli studenti durante l’intero percorso di formazione e orientarli alle scelte professionali più consone alle proprie capacità, attitudini e inclinazioni.
“La sfida – come sostiene la dottoressa Uriati – nell’immediato futuro di cui saremo tutti responsabili come genitori, insegnanti, formatori, sarà orientata a sensibilizzare ed educare i giovani a sviluppare competenze comportamentali e relazionali”.
Occorre sempre lavorare sull’ascolto e sulla consapevolezza del sé perché se i giovani sanno chi sono e dove vogliono andare hanno già vinto.