Cost Control e Revenue Management nel settore ospitalità. Articolo di Vito d’Amico, Revenue Consultant e Founder di Sicaniasc Hospitality
Il giovedì con Master and Skills
Per parlare di professionalità relative ad attività come quella del cost contro e revenue management , dobbiamo prima capire e fare un over view generale. Partiamo dal Revenue Management, che è un argomento decisamente trasversale che riguarda spesso attività di diversi reparti dell’hotel.
Possiamo sintetizzare dicendo che il Revenue Management, ovvero la gestione dei ricavi, è quel sistema che punta a massimizzare l’occupazione, ad ottimizzare la tariffazione per aumentare il fatturato anche e soprattutto nella bassa stagione. Ma questo lo trovate scritto dappertutto!
Per capire cos’è il Revenue Management, bisogna prima di tutto capire cosa non è: non è cambiare le tariffe in base ai competitors, non è smanettare con i portali, non è sicuramente ribassare i prezzi (normalmente si rialzano), non è strettamente legato alla politica tariffaria (dinamica o statica che sia) che è soltanto una delle tante leve per sviluppare il Revenue dell’hotel, non è chiudere i portali di vendita (Olta) o riaprili in base a momentanee esigenze occupazionali senza nessuna strategia impostata. Tutte queste attività prese singolarmente sicuramente NON sono Revenue, ma l’insieme di queste e molte altre variabili, collegate fra loro come se fossero un enorme puzzle, danno dei risultati incredibili.
L’obiettivo principale di una strategia del Revenue Management è sfruttare al meglio le caratteristiche di una struttura, del territorio in cui si trova, per creare un prodotto ad hoc, tagliato su misura.
Altrettanto complessa è la materia del Cost Control, che potremo definire l’altra “metà della mela”, perché Revenue Management e Cost Control vanno di pari passo. Fino ai primi anni duemila la buona marginalità tra il prezzo di vendita della camera ed i costi che si generano per erogare il servizio, consentivano all’albergatore di concentrarsi e curare solamente il livello di occupazione della propria struttura, per potersi garantire una adeguata serenità in termini di risultati economici.
Oggi lo scenario è profondamente mutato. Si opera in una realtà economica caratterizzata da un forte regime concorrenziale, che obbliga l’albergatore ad applicare strategie complesse, passando da un più elementare concetto di riempimento camere ad un concetto più evoluto di gestione aziendale strategica. L’attività alberghiera deve essere trattata come azienda e, conseguentemente, non si può pensare di gestirla senza un’adeguata scaletta di processi operativi, che fanno capo a un’unica attività quale il Cost Control appunto.
Detto questo possiamo iniziare ad immaginare i percorsi professionali e gli sbocchi occupazionali che, le competenze su Revenue Management e Cost Control possono fornire. Si tratta sicuramente di figure professionali che sono in grande sviluppo, grazie a scenari complessi e competitivi che richiedono forte specializzazione in tutti i reparti di un albergo. E’ per questo che è necessario scegliere percorsi di studio che puntino moltissimo ad attività pragmatiche, basate su case history reali e diversi tra loro, per dare una visione estremamente ampia al discente, a prescindere dal proprio background.