L’internazionalizzazione è oramai un percorso fondamentale e strategico per le imprese che vogliono migliorare e affermarsi nei nuovi scenari competitivi caratterizzati dalla globalizzazione e dal conseguente progressivo aumento della concorrenza. Il settore dei servizi sta vivendo una fase caratterizzata da una crescita senza precedenti dei processi di internazionalizzazione. Pertanto sono sempre più richiesti professionisti con competenze sia giuridiche sia economiche capaci di definire, progettare e supportare strategie adeguate alle sempre più complesse problematiche che caratterizzano il mercato mondiale.
Il sistema delle imprese si trova oggi a operare in un ambiente internazionale sempre più competitivo e molto complesso, costituito da una rete sempre più fitta ed estesa di relazioni commerciali, finanziarie, giuridiche e di comunicazione, spesso definite con il termine di “globalizzazione”.
In un contesto di ripresa economica, lo sviluppo internazionale d’impresa non solo è un’opportunità da cogliere, ma sta diventando una vera e propria esigenza competitiva.
Il master executive in Management per i Processi di Internazionalizzazione d´impresa si indirizza a futuri manager appassionati, curiosi del mondo e delle diverse culture imprenditoriali e desiderosi di intraprendere una carriera professionale, in Italia o all’estero, in ambito internazionale. Fornisce da un lato basi teoriche solide nel settore dell’internazionalizzazione delle imprese (economia, contrattualistica internazionale, geopolitica, marketing, europrogettazione), dall’altro è orientato a fornire un approccio pratico ed esperienziale con discussione di case studies e con testimonianze di imprenditori, esperti e rappresentanti delle istituzioni.